Cosa è il ROIC e perché è importante per l’analisi finanziaria di un’azienda?
Cosa è il ROIC e perché è importante per l’analisi finanziaria di un’azienda?
A cura del Dott. Alessandro Pio Babuscio
Nel sempre più complesso panorama attuale, l’analisi finanziaria gioca un ruolo cruciale nella valutazione delle prestazioni e della sostenibilità di un’azienda. Tra gli indicatori finanziari più importanti troviamo il ROIC, acronimo di Return On Invested Capital (Rendimento del Capitale Investito). Il calcolo di questa metrica finanziaria permette di avere informazioni circa l’efficienza con cui un’azienda utilizza il suo capitale investito per generare profitti.
La formula del ROIC è la seguente: ROIC = NOPAT/Invested Capital
dove il NOPAT (net operating profit after taxes) è l’utile operativo al netto delle tasse.
Generalmente più l’indice ha un valore elevato, più l’azienda è efficiente nell’utilizzo dei propri investimenti. Ma come possiamo interpretare il ROIC?
Il valore di quest’ultimo non è sufficiente a stabilire l’efficienza o meno di un’azienda. Per avere un quadro completo della performance finanziaria è necessario il confronto col WACC (Weighted Average Cost of Capital), cioè il costo medio ponderato del capitale. Il WACC rappresenta il tasso di rendimento che un'azienda dovrebbe generare per soddisfare i suoi azionisti e i creditori.
Se il ROIC ha un valore superiore al WACC significa che l’azienda genera un rendimento superiore rispetto al costo del capitale, perciò conviene investire il più possibile sull’azienda; se invece il ROIC è inferiore al WACC significa che l’azienda potrebbe non essere in grado di generare profitti sufficienti per coprire il costo del capitale.
Nonostante ciò, il ROIC presenta alcune limitazioni. In settori in cui le aziende sono caratterizzate da asset minimi, come le società di consulenza o produttrici di videogiochi, quest’indicatore potrebbe offrire una visione limitata delle performance aziendali.
In conclusione, il calcolo e l’interpretazione del ROIC, in contesti aziendali in cui ha senso utilizzarlo, può permettere di compiere decisioni aziendali più informate e sostenibili.