Novità sull’ Imprenditoria femminile

A cura di Alessandro Pio Babuscio.

Il Ministero dello Sviluppo economico in data 2 ottobre 2021 ha comunicato, finalmente, l’operatività del  Fondo Impresa Donna a sostegno dell’imprenditorialità femminili.
Le domande per gli investimenti devono essere presentate on line attraverso la piattaforma di Invitalia. La valutazione secondo l’ordine di presentazione.
 La misura ha una dotazione iniziale di 40 milioni di euro alla quale si aggiungeranno le risorse del PNRR di circa 400 milioni.
Obiettivo è quello di incrementare la partecipazione delle donne nel mondo imprenditoriale.
Le aziende che possono beneficiarie del Fondo costituite come:
-    Coop. e società di persone con almeno il 60% di donne socie;
-    società di capitale con quote e componenti del Consiglio di Amministrazione per almeno due
terzi di donne;
-    imprese individuali costituite da donne;
-    lavoratrici autonome.
I finanziamenti destinati ai settori:
-    dell’industria;
-    dell’artigianato;
-    della trasformazione dei prodotti agricoli, dei servizi, del commercio e del turismo con programmi di investimento da realizzare entro due anni il cui tetto di spese ammissibili e` fissato a:
-    250.000,00 euro per le nuove imprese;
-    400.000,00 euro per imprese già esistenti.
Le imprese dovranno realizzare programmi di investimento entro due anni.
Le imprese dovranno avere i seguenti requisiti:
-    sede legale e/o operativa in Italia;
-    essere costituite da meno di un anno;
-    sono ammesse anche le persone fisiche che intendono avviare l’attività purché , entro 60
giorni dalla comunicazione positiva della valutazione della domanda, trasmettano documentazione
sull’avvenuta costituzione;
-    per le lavoratrici autonome, l’apertura della partita IVA deve essere presentata entro i 60 giorni dalla valutazione positiva della domanda.
Le spese ammissibili per usufruire delle agevolazioni sono:
-impianti, macchinari e attrezzature nuovi di fabbrica;
- immobilizzazioni immateriali;
- servizi cloud per la gestione aziendale;
- personale dipendente, assunto a tempo indeterminato o determinato dopo la data di presentazione della domanda e impiegato nell’iniziativa agevolata.
Con le risorse saranno finanziate anche le iniziative di promozione dell’imprenditoria femminile nelle scuole e nelle università, attività di orientamento e formazione verso percorsi di studio nelle discipline scientifiche e “azioni di comunicazione per diffondere la cultura femminile d’impresa”.
Sono previsti:
-    interventi per l’avvio dell’attività, degli investimenti ed il rafforzamento della struttura finanziaria e patrimoniale delle imprese femminili, con specifica attenzione ai settori dell’alta tecnologia (per i quali è stata prospettata l’assegnazione dell’80% delle risorse);
-    programmi ed iniziative per la diffusione della cultura imprenditoriale tra la popolazione femminile;
-    programmi di formazione ed orientamento verso materie e professioni in cui la presenza femminile deve essere adeguata alle indicazioni di livello dell’UE e nazionale.
Gli incentivi previsti:
-    contributi a fondo perduto per avviare imprese femminili (con particolare attenzione alle imprese individuali e alle attività libero professionali in generale e con specifica attenzione a quelle avviate da donne disoccupate di qualsiasi età );
-    finanziamenti a tasso zero o comunque agevolati - sarà ammessa anche la combinazione
-    contributi a fondo perduto e finanziamenti - per avviare e sostenere le attività d’imprese femminili.
-    incentivi per rafforzare le imprese femminili, costituite da almeno 36 mesi, sotto la forma di contributo a fondo perduto del fabbisogno di circolante nella misura massima dell’80% della media del circolante degli ultimi 3 esercizi;
-    percorsi di assistenza tecnico-gestionale per attività di marketing e di comunicazione durante tutto il periodo di realizzazione degli investimenti o di compimento del programma di spesa, anche attraverso un sistema di voucher per accedervi;
-    investimenti nel capitale, anche tramite la sottoscrizione di strumenti finanziari partecipativi, a beneficio esclusivo delle imprese a guida femminile tra le start-up innovative e le PMI innovative, nei settori individuati in coerenza con gli indirizzi strategici nazionali;
-    azioni di comunicazione per la promozione del sistema imprenditoriale femminile italiano.

Per informazioni e contatti: consulenzaeformazionepa@gmail.com – 08241811602 – 3669554578.