Regione Calabria - Conoscere il PNRR

La Regione Calabria, in collaborazione con la Società SCF Servizi di Consulenza e Formazione, ha organizzato un percorso formativo per dirigenti e funzionari regionali dal titolo:

Conoscere il PNRR  per una efficace applicazione nella Pubblica Amministrazione e dare efficienza al processo di attuazione.

Periodo svolgimento: mercoledì 9 marzo 2022 (dalle ore 09:30 alle ore 13:30)

PRESENTAZIONE

Il PNRR è un’opportunità di crescita e sviluppo per le Pubbliche Amministrazioni. L'Italia ha una grande occasione di crescita e di sviluppo con l’utilizzo delle risorse del PNRR. Per questo è necessaria la consapevole partecipazione degli amministratori e delle strutture gestionali (Dirigenti, Funzionari e dipendenti) che avranno il compito di redigere atti, provvedimenti e rendicontazioni per la buona attuazione degli investimenti. Per rimuovere le difficoltà di utilizzo delle risorse disponibili del PNRR, il legislatore italiano ha semplificato sia le procedure per agevolare le assunzioni di dipendenti esperti (tecnici e amministrativi), sia le procedure per il conferimento di incarichi esterni a tecnici competenti. In assenza di un approfondimento sulla normativa del PNRR da parte di tutti gli addetti ai lavori non è possibile far decollare i progetti del PNRR. I tempi sono strettissimi e a breve saranno pubblicati i bandi.

FINALITA’

Illustrare il PNRR per una corretta applicazione nella P.A. rendendo efficace il processo di attuazione

FORMATORE

Dott.ssa Maria Carla Manca - Dottore commercialista, Revisore Legale, Revisore Enti locali, esperta in gestione e rendicontazione fondi comunitari, curatrice della rubrica “Finanza agevolata sulla Rivista Finanza e Tributi Locali edita da Maggioli Editore, Presidente ANCREL Oristano, autrice della monografia PNRR Guida all’applicazione del Recovery Plan negli Enti della PA, Maggioli Editori.

PROGRAMMA

• saluti istituzionali;

• la presentazione degli aspetti chiave;

• le riforme previste dal Piano;

• le risorse sul mezzogiorno;

• efficientare la semplificazione degli appalti;

• monitorare gli interventi sui cronoprogrammi di spesa; • auto-valutarsi nella fase di monitoraggio;

• rendicontare.

 per info : https://www.regione.calabria.it/website/portaltemplates/view/view.cfm?27040