RASD SCADENZA 31 AGOSTO 2025.

 RASD SCADENZA 31 AGOSTO 2025.

A cura del Dott. Mario Giuseppe Pacilio

 Il 31 agosto 2025 scade il termine per le ASD e le SSD per verificare, se necessario, aggiornare i propri dati e lo statuto ai sensi del D.lgs. 36/2021 e del Regolamento del RASD.

Relativamente all’argomento dell’adeguamento degli statuti delle associazioni e società sportive dilettantistiche (ASD e SSD), è stata pubblicata una nota del Dipartimento per lo sport del 26 giugno 2025 che pone l’accento sulla necessità di verifica e aggiornamento di tutti i dati contenuti nel Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (RASD) entro il 31 agosto 2025.

Il comunicato evidenzia che, ai sensi dell’art. 11, comma 2, del D.lgs. 39/2021, è in corso la prima revisione triennale obbligatoria dei dati degli enti sportivi iscritti.

Alcune verifiche da eseguire.

Divieto di riferimento negli Statuti al Registro CONI.

Sport e Salute spa ha evidenziato alcune criticità negli Statuti tra cui quello che riguarda l’inclusione a riferimenti al Registro CONI.

In ottemperanza all’articolo 12 del DLgs. 39/2021, deve essere eliminata dagli statuti, pena la non inscrivibilità dell’ASD nel RASD, i riferimenti al Registro CONI.

Divieto di Inclusione delle clausole di decommercializzazione

Altra potenziale criticità degli Statuti riguarda l'inclusione delle clausole di decommercializzazione previste dall’articolo 148, comma 8 del TUIR e dall’articolo 4, comma 7 del DPR 633/72.

Le clausole sono indispensabili al fine di ottenere le agevolazioni fiscali previste per la decommercializzazione dei corrispettivi specifici, come scritto negli articoli 148, comma 3 e 4, comma 4 del TUIR e dell’IVA.

Nonostante ciò, Sport e Salute Spa, ritiene che tali clausole devono essere riformulate  per essere conformi all’articolo 7, comma 1, lettera h) del DLgs. 36/2021, che prevede che la devoluzione del patrimonio residuo in caso di scioglimento debba avvenire esclusivamente ai fini sportivi.

Quindi, gli Statuti delle ASD e delle SSD devono specificare che, “in caso di scioglimento, il patrimonio dell'ente sarà devoluto ad altra associazione o società con finalità analoghe o ai fini di pubblica utilità, previo parere favorevole del Ministero del Lavoro”.

Oltre a quanto esposto, a titolo esemplificativo e non esaustivo, sarà necessario verificare anche:

- la correttezza dei dati anagrafici e identificativi dell'ente.

- certificare che l'attività sportiva dichiarata nel Registro corrisponda a quella effettivamente svolta.

- caricare eventuali nuovi documenti o integrazioni, come Statuti aggiornati o verbali di organi sociali.

- verifica del numero di tesserati:

- assicurarsi che il numero di tesserati sia conforme alle disposizioni dell'ente affiliante.

Non adempiere a tali prescrizioni entro il 31/8/2025 dovrebbe comportare la perdita dei benefici fiscali e contributivi, oltre che la perdita dello status di Associazione o Società sportiva dilettantistica riconosciuta.

 10.08.2025